L'articolo indaga l'importante ruolo che l'architetto italo-greco Giorgios Papaevangeliu assegna al rapporto corpo-architettura. L'architettura infatti ha la capacità di attivare i sensi e di consentire all'uomo di individuare ambiti inesplorati, in modo da rivelare inedite prospettive del pensiero.

L’architettura come medium fisico e cognitivo / Porqueddu, Luca. - (2019), pp. 16-27. - MOSAICO.

L’architettura come medium fisico e cognitivo

Porqueddu Luca
2019

Abstract

L'articolo indaga l'importante ruolo che l'architetto italo-greco Giorgios Papaevangeliu assegna al rapporto corpo-architettura. L'architettura infatti ha la capacità di attivare i sensi e di consentire all'uomo di individuare ambiti inesplorati, in modo da rivelare inedite prospettive del pensiero.
2019
Giorgios Papaevangeliu. Disegno e progetto
978 88 6764 167 3
Giorgios Papaevangeliu; architettura; corpo; movimento; percezione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L’architettura come medium fisico e cognitivo / Porqueddu, Luca. - (2019), pp. 16-27. - MOSAICO.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Porqueddu_L'architettura-come-medium_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1259565
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact